Esame di Stato
Esame di Stato
In questa pagina, relativamente all'Esame di Stato, si trovano:
- le novità interne al Liceo;
- il quadro normativo di riferimento e utili informazioni;
- link alle pagine del sito del Ministero della Pubblica Istruzione.
_____________________________________________________________________
News sull'Esame di Stato 2020 per il nostro Liceo
_____________________________________________________________________
CALENDARIO ESAMI PRELIMINARI PER I CANDIDATI ESTERNI ALL'ESAME DI STATO
Si informano le S.S.L.L. che sono convocati per l'espletamento delle prove scritte e orali secondo il seguente calendario.
_____________________________________________________________________
CALENDARIO DI CONVOCAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE
Ricordiamo ai nostri ragazzi che dovranno presentarsi 15 minuti prima dell'inizio del colloquio e lasciare la scuola subito dopo
MERCOLEDI' 17 GIUGNO 2020
Renzi Federico ore 8:00
Santarelli Cristina ore 9:20
Scisciani Paolo ore 10:40
Tartuferi Alessio ore 12:00
GIOVEDI' 18 GIUGNO 2020
Tosoni Nicolò ore 8:00
Gherardi Andrea ore 9:20
Lepretti Federica ore 10:40
Ninonà Elisa ore 12:00
VENERDI' 19 GIUGNO 2020
Tassetti Edoardo ore 8:00
Battistelli Camilla ore 9:20
Capozucca Benedetta ore 10:40
Carassai Aurora ore12:00
SABATO 20 GIUGNO 2020
Giorgini Anastasia ore 8:00
Luciani Marta ore 9:20
Mancini Irene ore 10:40
LUNEDI' 22 GIUGNO 2020
Moschini Elisa ore 8:00
Mussolini Rebecca ore 9:20
Clicca qui per scaricare il file
I candidati saranno avvisati anche tramite comunicazione sul registro elettronico, messaggio whatsapp ed e-mail inviata all'indirizzo istituzionale liceostellamaris.org
___________________________________________________________________
IN BREVE
- sarà assicurata, prima, durante e dopo, una pulizia approfondita dei locali destinati all’effettuazione dell’esame di stato
- la scuola renderà disponibili prodotti igienizzanti di soluzione idroalcolica
- il calendario di convocazione sarà comunicato preventivamente sul sito della scuola e con mail
- il candidato dovrà presentarsi a scuola 15 minuti prima dell’orario di convocazione previsto e dovrà lasciare l’edificio scolastico subito dopo l’espletamento della prova;
- Si dovrà produrre un’autodichiarazione attestante:
- - l’assenza di sintomatologia respiratoria o di febbre superiore a 37.5°C nel giorno di espletamento dell’esame e nei tre giorni precedenti;
- - di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
- - di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni;
- nel caso in cui per il candidato sussista una delle condizioni sopra riportate, lo stesso non dovrà presentarsi per l’effettuazione dell’esame, producendo tempestivamente la relativa certificazione medica
- saranno previsti percorsi differenziati, adeguatamente segnalati, per l’ingresso e per l’uscita dall’edificio scolastico;
- Previsto il distanziamento di 2 metri fra candidati e commissari e fra gli stessi commissari.
- si dovrà indossare la mascherina. I candidati potranno abbassarla durante il colloquio, ma sempre restando a distanza di sicurezza di 2 metri
- verrà riservata un'aula, appositamente segnalata, dedicata all’accoglienza e isolamento di eventuali soggetti (candidati, componenti della commissione, altro personale scolastico) che dovessero manifestare una sintomatologia respiratoria e febbre
Documento tecnico sulla rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico per lo svolgimento dell'esame di stato nella scuola secondaria di secondo grado del Comitato Tecnico Scientifico
Informativa del Dirigente Scolastico
Autocertificazione per i componenti della commissione, candidati ed eventuali accompagnatori
_________________________________________________________________
Documento del Consiglio di classe V - a.s. 2019/2020
Libri di Testo classe V - a.s. 2019-2020
- Indirizzo Scienze Umane
- Indirizzo Economico Sociale
- _____________________________________________________________________
- Presentazione della domanda di ammissione per candidati interni
all'Esame di Stato a.s. 2019/2020 entro il 30 novembre 2019 (C.M. 22110 del 28/10/2019)
- Candidati esterni
- I candidati esterni residenti nella provincia di Macerata devono presentare domanda di ammissione agli Esami di Stato per l’a.s. 2019/2020 esclusivamente all'Ufficio Scolastico di Macerata, cui spetta la competenza ad assegnare i medesimi alle istituzioni scolastiche di questa provincia.
- Anche per i candidati esterni (ai sensi della C.M. 22110 del 28/10/2019
), il termine di scadenza per la presentazione delle suddette istanze è fissato al giorno 30 novembre 2019. le domande vanno presentate all'Ufficio Scolastico Provinciale di Macerata.
- Documentazione messa a disposizione dall'USP di Macerata:
- - Modello di domanda per candidati esterni
- - Motivazione per presentazione domanda tardiva (entro il 31 gennaio 2020)
- - Motivazione per svolgimento esame in comune/provincia/regione diverse da quelle di residenza
- Il nuovo Esame di Stato
- Il MI ha pubblicato l'O.M. n. 10 del 16 maggio 2020, volta a fornire indicazioni per lo svolgimento dell'Esame di Stato 2019/2020, in considerazione dell'emergenza sanitaria e delle misure di contenimento del COVID-19.
- L'esame avrà inizio il giorno 17 giugno 2020 alle ore 8:30
- Le prove d'esame sono sostituite da un colloquio, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente.
- Articolazione e modalità di svolgimento del colloquio d’esame:
- - Discussione di un elaborato sulle discipline di indirizzo
- - Discussione di un breve testo, di lingua e letteratura italiana
- - Analisi del materiale scelto dalla commissione per favorire la trattazione delle altre discipline
- - Esposizione, mediante una breve relazione o un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO;
- - Accertamento conoscenze e competenze relative a “Cittadinanza e Costituzione”
- Valutazione: Il colloquio sarà valutato secondo la griglia nazionale di valutazione allegata all'O.M. N.10 del 16/05/2020.
- Credito scolastico
- Il punteggio massimo conseguibile negli ultimi tre anni passa da 40 a 60 punti, che sono così distribuiti: max 18 punti per il terzo anno; max 20 punti per il quarto anno; max 22 punti per il quinto anno.
- Commissione e Materie d'Esame
- Con il D.M. n 197 del 17/04/2020, concernente le "modalità di costituzione e di nomina delle commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020", il MI ha reso noto che le commissioni d'esame sono composte da un Presidente esterno e da 6 commissari interni all'istituzione scolastica.
- Ogni consiglio di classe individua i commissari nel rispetto dell’equilibrio tra le discipline. In ogni caso, è assicurata la presenza del commissario di italiano nonché del/dei commissario/i della seconda prova scritta, già individuata per ciascun indirizzo di studio dal d.m. n. 28 del 2020.
- Collegamento al sito del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca
- Per ogni ulteriore informazione visitare la pagina del MI sull'Esame di Stato