News
Nautilus: un vademecum televisivo per orientarsi durante l’esame di Stato
 
            
        
L’esame di Stato è un momento cruciale per la vita  formativa di una persona, è anche un momento indimenticabile che rimane  impresso per sempre nella nostra memoria, proprio perché vissuto con  l’energia e l’emotività che solo un ragazzo di 18 anni può possedere. 
Gli  esami di Stato hanno stuzzicato la creatività di cantanti, registi, che  hanno composto canzoni e prodotto film che sono rimasti nella storia  della canzone e del cinema. 
Chi non ricorda la “notte prima degli  esami” di Antonello Venditti, in cui si coglie l’ansia notturna dello  studente, che si sfoga con lacrime e preghiere, ricordandosi che la  matematica non sarà mai il suo mestiere ?
Notte prima degli esami è stata anche proposta, in più edizioni, dal regista Fausto Brizzi, come pellicola cinematografica. 
Anche  nel film di Nanni Moretti “Ecce bombo” si ricordano delle memorabili  scene dell'esame di maturità e dell’ansia dei giovani durante la sua  preparazione. 
Ad un mese preciso dall’inizio degli esami di Stato  2012/2013, la Rai Educational presenta Nautilus "Speciale Maturità!", da  un'idea di Gino Roncaglia, condotto da Federico Taddia, regia di Piccio  Raffanini. 
Andrà in onda dal 20 maggio a venerdì 7 giugno, alle 19.30, in replica ogni 4 ore, su Rai Scuola-Digitale Terrestre 146. 
Si  tratta di un programma volto a dare consigli, ad evitare errori, ad  apprendere trucchi e suggerimenti da utilizzare al momento opportuno. In  sostanza si tratta di un manuale leggero e ricco per prepararsi e  superare al meglio la prova di maturità. 
Il programma è articolato  su cinque ambiti tematici, tutti legati alla preparazione all'Esame di  Stato e ognuno in programmazione un diverso giorno della settimana. 
Nel  programma è prevista la collaborazione di un rappresentante di  Studenti.it, sito molto seguito dagli studenti italiani. Dal sito  tempo.it apprendiamo anche che ad arricchire ogni puntata ci sarà poi il  contributo dei ragazzi alle prese con l'imminente esame: con "Conto  alla rovescia", dai corridoi e dalle aule scolastiche, gli studenti  concentreranno in poche parole le loro preoccupazioni, ansie, paure, i  punti di forza e le insicurezze che li accompagnano in questo momento. 
Per  raccontare l'Esame in modo realistico ci saranno due registi che la  Maturità l'hanno raccontata fin troppo bene: Paolo Genovese e Fausto  Brizzi. Non rimane che augurare un grosso in bocca al lupo a tutti i  circa 500mila esaminandi di Stato. 
Vai al portale NAUTIILUS


